Corso 2019
Amore e Sesso nella società 2.0:
inconsistenza, dipendenza e tecnointerferenza
Le relazioni amorose sono il fulcro della nostra vita. ma anche il territorio dove maggiormente si giocano sofferenze, delusioni, conflittualità, crisi, cambiamenti.
Ogni cultura e ogni epoca contribuiscono a ridisegnare le modalità di costruire, significare e vivere le relazioni sentimentali e sessuali.
Il corso intende approfondire dal punto di vista psicologico il tema delle relazioni amorose e sessuali nella nostra epoca, indagando come l’evoluzione e la trasformazione della società hanno contribuito a modificare le dinamiche di coppia e le forme di comunicazione interpersonale, e a modificare i desideri e i bisogni affettivi ed erotici.
Dai legami light alla bulimia affettiva, dalla dipendenza affettiva alla sex addiction, dal cyber-sex alla technoference il corso intende mostrare e favorire il confronto sul panorama sentimentale e sessuale postmoderno.
Il corso si articola in 4 lezioni di 2h e per ogni lezione è prevista una prima parte di didattica frontale in cui gli argomenti saranno spiegati con l’aiuto di immagini e di una presentazione in power-point e una seconda parte interattiva in cui sarà approntato un dibattito per favorire la partecipazione dei corsisti.
Presentazione del corso "Amore e Sesso nella società 2.0. Inconsistenza, dipendenza e tecnointerferenza" in collaborazione con l'università aperta di Rimini (22 settembre 2018 - Rimini)
Conferenza "La mediazione nella famiglia che cambia" in collaborazione con AimeF (14 aprile 2018, Bologna)