La mediazione familiare risulta un intervento fondamentale per aiutare e sostenere le coppie e le famiglie non solo nei momenti di crisi e di rottura del rapporto ma anche nelle tappe evolutive importanti (convivenza, matrimonio, neo-genitorialità, figli adolescenti, ecc.) e nelle situazioni di difficoltà che possono intervenire. (problematiche lavorative, mancato accordo sull’educazione dei figli, trasferimento in altra città, lutti) o in caso di conflittualità.
La mediazione di coppia o familiare mira a favorire la comunicazione tra i membri della coppia o della famiglia, a comprendere eventuali dinamiche di interazione disfunzionali, a far emergere vissuti ed emozioni legate ad una situazione o evento, a superare eventuali barriere generazionali nel caso di conflittualità con i figli, a riconoscere e risolvere rancori presenti o passati, a favorire la messa in campo di risorse personali o interpersonali per affrontare impasse o difficoltà.
La mediazione di coppia risulta uno strumento molto utile anche nella risoluzione di problematiche sessuologiche, quando quest’ultime sono dovute a vissuti di ostilità di uno o entrambi i partner nei confronti dell’altro, a differenze valoriali rispetto alla sessualità, alla mancata condivisione/comunicazione di pensieri, vissuti, fantasie, alla difficoltà nel costruire un’intimità emotiva/erotica.
Di cosa mi occupo
- Mediazione di coppia in situazioni di conflittualità
- Mediazione di coppia per problematiche sessuologiche
- Mediazione familiare in situazioni di separazione
- Mediazione familiare in caso di psicopatologia di un figlio
- Mediazione familiare in situazioni di conflittualità genitori/figli
- Mediazione familiare nel coming-out di un figlio